Ma quanti bei locali…

Inizio dalla Locanda di san Rocco. Si trova a Fermo, sotto i portici del 1400 dedicati all’omonimo santo. Proprio sotto quei portici, in un giovedì d’estate, quando in piazza del Popolo c’era il tradizionale “mercatino”, ci realizzai un’intervista con Giorgio Gaber. Il Signor G si diceva estasiato del luogo. Beh, ai piedi del loggiato più […]

Menù tipicamente Marchigiano

Nella cucina del mezzadro vi era un grande cesto appeso alla catena del camino, con dentro grosse fette di polenta sempre pronte per essere passate sulla brace, alcune volte insaporite da una “salacca” da dividersi con tutta la famiglia. Nelle cucine dei ricchi, invece, nel focolare, giravano sempre arrosti di selvaggina (lepri, fagiani, polli, anitre […]